L’eredità scientifica di Paul MacLean fornisce importanti intuizioni sul substrato neurale del comportamento sociale adattivo nei mammiferi. Grazie alle sue ricerche e alle sue visionarie concettualizzazioni, gli attuali ricercatori possono legittimamente studiare il comportamento sociale da una prospettiva neurobiologica. Le sue ricerche e i suoi scritti hanno fornito tre importanti contributi. In primo luogo, ha sottolineato l’importanza dell’evoluzione come principio organizzativo che ha plasmato sia la struttura del sistema nervoso che il comportamento sociale adattivo. In secondo luogo, definendo il sistema limbico, ha legittimato la prospettiva biologica nello studio delle emozioni. In terzo luogo, ha riconosciuto l’importante ruolo delle afferenze vagali nella regolazione delle strutture cerebrali superiori. L’articolo si concentrerà sulla Teoria Polivagale. La Teoria Polivagale è una nuova concettualizzazione del ruolo del vago e utilizza diverse caratteristiche sottolineate da MacLean, tra cui l’importanza dell’evoluzione, delle strutture limbiche e delle afferenze vagali. La Teoria Polivagale si basa su queste prime scoperte di MacLean e si concentra sul legame tra i cambiamenti filogenetici del sistema nervoso autonomo e il comportamento sociale. Concentrandosi sui cambiamenti filogenetici nella struttura del vago e sul ruolo che il vago svolge nella regolazione neurale dello stato viscerale, emergono nuove intuizioni sul comportamento sociale. Inoltre, articolando la gerarchia filogenetica dei circuiti neurali, emergono nuove conoscenze sui benefici del comportamento sociale e sulla comprensione delle caratteristiche comportamentali e fisiologiche associate allo stress e ai disturbi psichiatrici.

Listen to music with Tomatis© Electronic Gating

The Tomatis© Gating Effect

00:00

Canal 1Low timbre & intensity

Canal 2High timbre & intensity

Play Pause Stop