Questo studio ha analizzato gli effetti di una dieta sensoriale e di un programma di intervento di ascolto terapeutico, diretto da un terapista occupazionale e attuato dai genitori, su bambini con disturbi dell’elaborazione sensoriale (SPD) e ritardi visuo-motori. È stato utilizzato un campione di convenienza di 10 partecipanti, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, con SPD e ritardi visuo-motori. Nella prima fase, ogni partecipante ha completato un programma di dieta sensoriale di 4 settimane, poi un programma di ascolto terapeutico e dieta sensoriale di 8 settimane. Il Profilo Sensoriale è stato completato dai genitori dei partecipanti prima e dopo entrambe le fasi dello studio. Il test Draw-A-Person, il test di sviluppo dell’integrazione visuo-motoria (VMI) e l’Evaluation Tool of Children’s Handwriting (ETCH) sono stati somministrati prima e dopo ogni fase. Nel corso di 12 settimane, i partecipanti hanno mostrato un miglioramento significativo nel Profilo Sensoriale, con un aumento medio di 71 punti. I genitori hanno segnalato miglioramenti nei comportamenti dei loro figli legati all’elaborazione sensoriale. Anche i punteggi delle scale di leggibilità VMI e ETCH sono migliorati maggiormente durante la fase di ascolto terapeutico. L’ascolto terapeutico combinato con una dieta sensoriale sembra efficace nel migliorare i comportamenti legati all’elaborazione sensoriale nei bambini con SPD e deficit visuo-motori.

Listen to music with Tomatis© Electronic Gating

The Tomatis© Gating Effect

00:00

Canal 1Low timbre & intensity

Canal 2High timbre & intensity

Play Pause Stop