L’audio-psico-fonologia (APP) è stata salutata da alcuni critici come una tecnica nuova, dinamica, pionieristica e rivoluzionaria, mentre altri mettono in discussione i principi teorici e l’approccio terapeutico, tra l’altro a causa del forte accento posto sulle osservazioni cliniche e della mancanza di un rigoroso supporto empirico. Questo articolo presenta una breve descrizione dell’approccio Tomatis® APP e una panoramica di otto studi empirici condotti in Sudafrica su temi quali la lateralità, la balbuzie, l’ansia e l’applicazione della tecnica ai ritardati mentali gravi. Gli studi indicano effetti positivi, come il miglioramento dell’autocontrollo, del concetto di sé, delle relazioni interpersonali e del funzionamento dei risultati. Tuttavia, le carenze metodologiche individuate limitano il grado di attribuzione dei guadagni al solo approccio APP. Infine, gli autori propongono l’adozione di una strategia di ricerca che abbia maggiori probabilità di identificare e far comprendere le strategie, gli agenti e i meccanismi con cui i diversi elementi dell’approccio APP producono i loro risultati.