Quali sono le fasce d’età che possono beneficiare del Metodo Tomatis®?
Il Metodo Tomatis® è adatto a persone di tutte le età, compresi neonati, bambini, adolescenti, adulti e anziani.
I miglioramenti ottenuti durante un programma Tomatis® sono duraturi?
I miglioramenti ottenuti con un programma Tomatis® sono duraturi. Questo effetto duraturo deriva dal fatto che il processo si concentra sul ripristino dell’equilibrio piuttosto che sul semplice condizionamento. Il Metodo Tomatis® viene utilizzato per una serie di problemi, tutti legati a qualche forma di squilibrio o disfunzione neuro-fisiologica. Utilizzando il metodo per l’allenamento dell’orecchio-cervello, si […]
Ci sono delle restrizioni nell’utilizzo del Metodo Tomatis®?
L’idoneità del Metodo Tomatis® per un individuo o un bambino viene determinata da professionisti qualificati attraverso una valutazione completa. Data la sua natura naturale e non invasiva, non ci sono restrizioni intrinseche ai protocolli del Metodo Tomatis®. Sebbene non comporti alcun rischio, potrebbe non essere efficace o adatto in determinate situazioni. Per le persone con […]
Il Metodo Tomatis® è adatto a persone con problemi di udito?
Certamente. Il Metodo Tomatis® può essere utile se la perdita uditiva non supera l’80%. Tuttavia, si consiglia di consultare un otorino (otorinolaringoiatra) e/o un audiologo prima di iniziare un programma Tomatis®. È importante capire che il Metodo Tomatis® non mira a recuperare l’udito perduto, ma a migliorare le capacità di ascolto. Esiste una distinzione significativa […]
È possibile applicare il Metodo Tomatis® al mio bambino?
Anche se si consiglia di iniziare le sedute fin da piccoli, un professionista esperto dovrà adattare i protocolli delle sedute ai bambini.
Il Metodo Tomatis® può essere combinato con altre terapie?
Assolutamente sì. Il Metodo Tomatis® serve come strumento aggiuntivo (approccio complementare), migliorando la capacità del cervello di assimilare i benefici di varie terapie. Questo miglioramento dell’elaborazione sensoriale consente di utilizzare il Metodo contemporaneamente alla terapia fisica, occupazionale o logopedica. Inoltre, l’utilizzo del Metodo Tomatis® non dovrebbe essere un motivo per interrompere qualsiasi altra terapia o […]
Perché usi la musica di Mozart?
Il Metodo Tomatis® utilizza la musica di Mozart per la sua complessa struttura armonica, che si ritiene faciliti l’Effetto Tomatis®. Le composizioni di Mozart sono note per la loro chiarezza, l’equilibrio e la ricca gamma di frequenze, che possono stimolare l’orecchio e il cervello in modo da favorire una migliore capacità di ascolto ed elaborazione. […]
Qual è la differenza tra la Musicoterapia e il Metodo Tomatis®?
La musicoterapia utilizza la musica come mezzo per facilitare il coinvolgimento emotivo e creativo del paziente. Al contrario, il Metodo Tomatis® utilizza la musica come mezzo energetico per stimolare specifiche capacità di elaborazione uditiva e attivare i parametri Tomatis®, compresi gli effetti di contrasto sonoro noti come “Gating®”.
Qual è la differenza tra un sistema di test d’ascolto Tomatis® e un audiogramma?
Il Sistema di Test d’Ascolto Tomatis®, a differenza di un Audiogramma, non è inteso come strumento medico e non mira a diagnosticare condizioni mediche. Il suo scopo è quello di aiutare i professionisti Tomatis® a determinare il profilo di ascolto di un individuo, ovvero la sua capacità di elaborare e interpretare i suoni. Come strumento […]
Qual è la differenza tra il Metodo Tomatis® e altri programmi di ascolto?
Non possiamo elencare tutti gli approcci derivati dal Metodo Tomatis®. Il Metodo Tomatis® si distingue dagli altri programmi di ascolto soprattutto per il suo approccio completo e brevettato. Sebbene esistano diversi metodi ispirati alla tecnica Tomatis®, in genere ne incorporano solo una selezione di aspetti, come la musica di Mozart, l’uso di cuffie a conduzione […]