In tredici studi di valutazione dell’Audio-Psico-Fonologia (APP) sono stati riportati risultati prevalentemente positivi. Tuttavia, il contributo intrinseco dell’APP a questi risultati favorevoli è messo in discussione, alla luce di problemi metodologici di fondo. La presente indagine è stata pianificata per eliminare tali deficit di progettazione e per effettuare una valutazione più rigorosa dell’approccio APP su un gruppo di alunni ansiosi della scuola primaria. Quaranta soggetti appartenenti alla popolazione della scuola primaria di Potchefstroom sono stati identificati come ansiosi dal personale docente. Da questo gruppo target gli alunni sono stati assegnati a tre gruppi: 10 alunni che hanno completato il programma APP; 9 alunni che sono stati sottoposti a un programma di terapia alternativa e un gruppo di controllo senza intervento di 10 alunni. Le misure di controllo comprendevano la determinazione dell’equivalenza del gruppo prima del trattamento, il controllo dell’integrità di entrambi i programmi di trattamento e il controllo dell’effetto della competenza del terapeuta. I risultati hanno confermato cambiamenti positivi significativi dopo entrambi i programmi, ma nessun cambiamento nel gruppo di controllo. Su una serie di variabili il gruppo APP ha ottenuto risultati significativamente migliori rispetto al gruppo di terapia alternativa, soprattutto per quanto riguarda l’udito e l’ascolto. Uno studio di follow-up ha confermato l’effetto a lungo termine dell’intervento.