Esistono diversi metodi di formazione all’ascolto che si basano sul presupposto che le persone possano essere addestrate a elaborare in modo più efficace i suoni in arrivo. Spesso si distingue tra i termini udito (= ricezione passiva del suono) e ascolto (= processo attivo di sintonizzazione sui suoni che desideriamo ricevere). I metodi di formazione all’ascolto sostengono di apportare benefici a un’ampia gamma di persone, ad esempio a chi ha difficoltà di apprendimento, ritardi nello sviluppo o problemi di concentrazione. I terapisti del suono riferiscono di un miglioramento dell’udito e delle curve di ascolto in seguito a programmi di formazione all’ascolto. Nessuno studio indipendente ha confermato questi risultati utilizzando test uditivi standardizzati. Il Dr. Alfred Tomatis, un otorinolaringoiatra francese, ha sviluppato il metodo di allenamento all’ascolto Tomatis negli anni Cinquanta. Vengono descritti i principi del metodo Tomatis. È stata condotta una revisione della letteratura per verificare se il metodo Tomatis si basa su presupposti scientificamente validi. I risultati dello studio della letteratura vengono discussi. Viene proposto uno studio di ricerca in cui verranno analizzati gli effetti del metodo Tomatis sull’udito utilizzando sia misure convenzionali della soglia uditiva sia misure oggettive come le emissioni otoacustiche.

Listen to music with Tomatis© Electronic Gating

The Tomatis© Gating Effect

00:00

Canal 1Low timbre & intensity

Canal 2High timbre & intensity

Play Pause Stop