Scopo: L’obiettivo di questo studio è stato quello di indagare l’efficacia della terapia del suono con il metodo Tomatis sulla capacità di lettura e sulle abilità motorie degli studenti dislessici.
Metodo: A tal fine, in primo luogo, tra gli studenti che avevano ricevuto una diagnosi di dislessia presso le cliniche di consulenza e riabilitazione di Teheran, ne sono stati scelti 14 con un metodo di campionamento conveniente e sono stati assegnati in modo casuale ed equo al gruppo di controllo e a quello di sperimentazione. Nella fase successiva, è stato effettuato un pre-test e il gruppo di sperimentazione ha ricevuto 30 sessioni (3 volte a settimana, circa 2 ore) di terapia del suono con il metodo Tomatis, mentre il gruppo di controllo non ne ha usufruito. Al termine dell’intervento è stato effettuato un post-test e i gruppi sono stati seguiti dopo 1,5 mesi. I dati sono stati valutati utilizzando la MANCOVA.
Risultati: i risultati hanno dimostrato che la terapia del suono ha avuto un impatto sul miglioramento delle capacità di lettura e della motricità fine degli studenti dislessici, ma non ha influito sulle loro capacità motorie.
Conclusione: In base ai risultati, considerando l’utilità della terapia del suono per migliorare le prestazioni degli studenti dislessici e tenendo conto della breve durata di questi interventi e della loro attrattiva per i bambini, sembra che l’applicazione di questo metodo possa essere utile per i disturbi dell’apprendimento e altri disturbi causati da imperfezioni nelle funzioni esecutive come l’ADHD e l’autismo.

Listen to music with Tomatis© Electronic Gating

The Tomatis© Gating Effect

00:00

Canal 1Low timbre & intensity

Canal 2High timbre & intensity

Play Pause Stop