Questo studio ha analizzato gli effetti precoci del Metodo Tomatis®, ipotizzando miglioramenti nella velocità di elaborazione, nella consapevolezza fonologica, nell’efficienza di lettura, nell’attenzione, nel comportamento e nella fisiologia cerebrale entro la fine della Fase 1 del Metodo Tomatis®. Questo studio ha documentato gli effetti della prima fase del Metodo Tomatis® su bambini con ADD di età compresa tra i 7 e i 13 anni. Dei 25 partecipanti, 15 hanno ricevuto esclusivamente il trattamento Tomatis® mentre 10 hanno svolto il ruolo di controllo e sono stati stabilizzati con farmaci per l’ADD tre mesi prima e durante lo studio. Pertanto, questo studio di ricerca ha confrontato Tomatis® con l’intervento non Tomatis® e non il trattamento farmacologico per l’ADD con l’intervento Tomatis®. Il gruppo Tomatis® ha ricevuto 15 sessioni consecutive di 2 ore; i partecipanti non hanno ricevuto ulteriori esercizi vestibolari o visuo-motori nel corso della ricerca. I risultati hanno rivelato miglioramenti statisticamente significativi per il gruppo Tomatis® rispetto al gruppo non Tomatis®: il gruppo sperimentale ha mostrato miglioramenti significativi nella velocità di elaborazione, nella consapevolezza fonologica, nell’efficienza di decodifica fonemica durante la lettura, nel comportamento e nell’attenzione uditiva. Un aumento statisticamente significativo dell’attività cerebrale lenta nei siti di registrazione della linea mediana centrale e parietale nel gruppo Tomatis® è stato osservato confrontando i rapporti theta/beta prima e dopo il trattamento in ciascun gruppo. Presi singolarmente, questi risultati sono paradossali perché non coincidono con i miglioramenti documentati. I valori di frequenza alfa di picco e i rapporti z-scored theta/beta dei qEEG pre e post trattamento per ogni partecipante del gruppo Tomatis® sono stati ulteriormente analizzati. L’aumento paradossale dei rapporti teta/beta ottenuto dai singoli valori grezzi non è stato osservato nella stessa misura quando si sono utilizzati i punteggi z. I punteggi z suggeriscono che il rapporto theta/beta, sebbene più alto per il gruppo Tomatis® dopo l’allenamento, rimane nella media di tutti i partecipanti. L’analisi individuale ha mostrato che i cambiamenti osservati rientravano comunque nei valori normali, il che può spiegare i miglioramenti comportamentali. In conclusione, i significativi miglioramenti osservati nella cognizione, nell’attenzione e nel comportamento suggeriscono fortemente che il Metodo Tomatis® ha effetti positivi nei bambini con ADD. Questi primi cambiamenti nella fisiologia cerebrale richiedono ulteriori ricerche.

Listen to music with Tomatis© Electronic Gating

The Tomatis© Gating Effect

00:00

Canal 1Low timbre & intensity

Canal 2High timbre & intensity

Play Pause Stop