Entrambi i programmi si sono dimostrati efficaci in termini di riduzione degli stati d’animo negativi, miglioramento del benessere psicologico e del concetto di sé, ma i punteggi dell’indice di massa corporea sono rimasti invariati. L’esito del Gruppo 1 non è risultato significativamente diverso dai risultati ottenuti dal Gruppo 2. Dal punto di vista qualitativo, invece, ha rivelato dati significativi. Dati i limiti di tempo e l’inadeguata misurazione della riduzione del peso, si raccomanda che gli studi futuri prevedano: (i) un’adeguata misurazione della riduzione del peso; (ii) l’utilizzo di campioni più ampi e omogenei; (iii) interventi su un arco di tempo più lungo per favorire il miglioramento dello stile di vita; e (iv) l’utilizzo di una misurazione di follow-up dopo 3-6 mesi per determinare il mantenimento dei risultati.