Questo articolo descrive uno studio preliminare volto a fare una prima valutazione dell’efficacia del Metodo Audio-Psico-Fonologico Tomatis® per il trattamento di bambini con disturbi della lettura. I soggetti della ricerca sono stati 8 bambini della scuola primaria e secondaria con disturbi della lettura che sono stati sottoposti (in media) a 46 ore di trattamento, ovvero a meno di 3 mesi di trattamento (questi 3 mesi includevano una pausa minima di 6 settimane). Le differenze tra i punti z sono state calcolate sia in relazione al tempo che agli errori nelle prestazioni di lettura prima e dopo il trattamento e si è cercato di verificare se tali differenze di miglioramento fossero maggiori di quelle che si sarebbero avute senza il trattamento (Tressoldi, P.E., Stella, G., Faggella, M., 2001). Questo articolo presenta una presentazione approfondita dei risultati di due casi clinici con disturbi della lettura sia in termini fonologici che lessicali; in un caso si sono riscontrati maggiori deficit per quanto riguarda l’aspetto fonologico, mentre nell’altro caso si sono riscontrati maggiori deficit per quanto riguarda l’aspetto lessicale. Inoltre, vengono presentati i valori medi e le deviazioni standard dei cambiamenti nelle prestazioni di lettura dopo il trattamento, calcolati in relazione agli 8 bambini con disturbi di lettura. Da questo studio preliminare è emerso che gli aumenti medi dopo il trattamento in relazione alla velocità di lettura nel Test di lettura MT (correttezza e velocità) e nel Test di lettura delle parole sono stati maggiori in termini di sviluppo rispetto a quelli che si sarebbero avuti senza il trattamento. Nella lettura di non-parole, invece, si è registrato un aumento della velocità di lettura che si è avvicinato a quello che si sarebbe verificato senza il trattamento, anche se c’è stato un miglioramento medio nella correttezza di 1,32 sd.