Spettri medi a lungo termine del parlato continuo prima e dopo l’allenamento audio-vocale Tomatis®.
Tre soggetti sono stati sottoposti all’allenamento audio-vocale Tomatis®, un metodo che filtra i toni laterali per il feedback uditivo. Gli spettri medi a lungo termine del parlato vocale e sussurrato sono stati rilevati prima e dopo l’allenamento con i seguenti risultati: (1) diminuzione dell’energia nella zona tra i 50 e i 200 Hz; (2) aumento […]
L’effetto dell’audio-psico-fonologia sulla balbuzie
La conclusione generale che si può trarre da questa indagine è che la rieducazione uditiva o l’allenamento audio-vocale con l’ausilio dell’Orecchio Elettronico, come definito da Tomatis®, può portare a i) un miglioramento del comportamento uditivo, ii) una corrispondente modifica delle caratteristiche fisico-acustiche e ritmiche temporali del parlato, che, iii) danno luogo a una maggiore scioltezza […]
Il progetto Audio Language migliora la comprensione uditiva e l’espressione orale di una lingua straniera.
L’obiettivo di questo articolo è quello di descrivere l’Audio Language Project, un importante studio sperimentale nel contesto del Language Program finanziato dalla Comunità Europea. Un successivo studio esaminerà le basi scientifiche e teoriche dell’esperimento. Il secondo capitolo(Il progetto) presenterà gli obiettivi e l’impostazione del progetto. Il terzo capitolo(Formazione alla percezione acustica con SPT) tratterà gli […]
Potenziamento multimodale di musicisti giovani adulti culturalmente diversi: Uno studio pilota con il metodo Tomatis
I musicisti, alla ricerca di un sollievo dallo stress e di un miglioramento vocale/strumentale, si rivolgono spesso al Metodo Tomatis® di formazione all’integrazione sensori-neurale, basato sull’interdipendenza e sull’interazione tra udito e ascolto, atteggiamento psicologico e linguaggio. La scarsità di studi d’impatto sui musicisti, nonostante la sua acclamata efficacia, ha spinto a realizzare l’attuale studio pilota […]
Conseguenze psicolinguistiche della sordità laterale destra rispetto a quella laterale sinistra
È stata condotta un’analisi comparativa per determinare il comportamento delle persone con danni all’organo dell’udito sul lato sinistro e sul lato destro. È stata prestata particolare attenzione ai casi riconosciuti di danno peri- e post-linguale. Sono stati analizzati i casi di 110 bambini di età compresa tra i 6 e i 15 anni. Quarantotto bambini […]
Lateralizzazione uditiva e disturbi del linguaggio
Molti scienziati ritengono che la balbuzie derivi da una lateralizzazione incompleta delle funzioni cerebrali durante lo sviluppo del linguaggio. Per questo motivo, in questo articolo ipotizzo che la balbuzie possa essere causata da una lateralizzazione irregolare delle funzioni uditive. Nella mia ricerca, oltre al test di ascolto dicotico. Ho utilizzato anche l’audiolaterometro di A. Tomatis® […]
Caso di studio: Logopedia assistita da Tomatis
Obiettivo: Poiché si dice che il Tomatis® Listening Training attivi i circuiti cerebrali dell’udito e dell’attenzione, volevamo verificare se la combinazione di questo metodo con la terapia logopedica potesse apportare benefici sinergici.Metodi: Nel primo caso, una ragazza di quattordici anni affetta da autismo e priva di linguaggio nonostante otto precedenti corsi di logopedia, ha ricevuto […]
Il ruolo del controllo uditivo nel processo di articolazione
Nell’eziologia dei disturbi dell’articolazione, i disturbi della percezione uditiva più frequentemente citati includono disturbi della funzione ricettiva (uditiva) e disturbi della discriminazione dei suoni del parlato (disturbi dell’udito fonemico). Tuttavia, non bisogna trascurare i disturbi di altre funzioni uditive che possono influenzare il processo di articolazione. È quindi interessante esaminare l’attenzione uditiva (selezione e intensificazione […]
I risultati della stimolazione con il Metodo Tomatis® nei bambini con noduli delle pieghe vocali
Lo scopo dello studio era quello di valutare l’effetto della stimolazione audio-psico-linguistica sulla qualità della voce nei bambini con noduli delle pieghe vocali. I soggetti dello studio comprendevano 30 pazienti di età compresa tra i 6 e i 12 anni, con noduli vocali e disfonia annessa. In tutti i pazienti sono stati eseguiti la laringoscopia, […]
Un caso di disturbo dell’elaborazione uditiva o la scoperta di Sue della chiarezza del linguaggio
I disturbi dell’elaborazione uditiva sono riconosciuti più facilmente oggi che in passato. Solo fino a poco tempo fa, la capacità di sentire e l’organo dell’orecchio erano gli ultimi parametri da esaminare in relazione alle difficoltà di apprendimento e al ritardo nel parlare. Fortunatamente, però, oggi l’orecchio viene considerato un fattore fondamentale nell’elenco degli elementi che […]